- Festa della Toscana
- Visite: 253
Il progetto, oltre a fornire tutta una serie di conoscenze relative ad una parte del patrimonio artistico (opere di Piero della Francesca), ha contribuito a sensibilizzare i nostri studenti alla scoperta delle bellezze artistiche presenti nel territorio e a sviluppare una capacità di osservazione relativa alle modalità di conservazione delle opere oggetto di studio.
E’ stato usato un approccio integrato multidisciplinare che ha consentito di introdurre elementi di cittadinanza attiva, il cui scopo finale è stato quello di ispirare-rinforzare l’importanza del rispetto e della conservazione del patrimonio artistico, di colmare il gap fra la scuola e la società mediante attività stimolanti che promuovano il coinvolgimento nella comunità.
Il kit valutativo usato dagli alunni, ispirato da un modulo ottenuto da “World heritage in young hands”, ha facilitato il percorso integrato pianificato.
L’apprendimento esperienziale, effettuato con attività miranti allo sviluppo della creatività, spirito di osservazione e senso critico, ha promosso un incoraggiamento a comprendere e ad apprezzare la cultura di appartenenza, a coltivarne il rispetto e a condividerne le responsabilità.
Le foto dei laboratori sono visionabili nel menù a destra.
AMICI ETRUSCHI
Gli alunni della classe V, dopo aver conosciuto il mondo etrusco attraverso lo studio scolastico, hanno approfondito in maniera attiva e laboratoriale l’arte etrusca divenendo loro stessi artisti.
Hanno manipolato l’argilla creando maschere rappresentanti i volti delle Antefisse.
Hanno disegnato e ritagliato il volto della Gorgona.
Hanno ricreato gioielli etruschi con fogli di rame attraverso la tecnica della granulazione a sbalzo.
Gli alunni hanno concluso il progetto allestendo un cartellone con indicati i luoghi dove sono stati ritrovati i vari reperti etruschi in Casentino.
Tutti i lavori sono stati esposti nell’atrio della Scuola Primaria di San Piero in Frassino “Mons. Cesare Zacchi” facente parte dell’Istituto Comprensivo di Soci.
Le foto dei laboratori sono visionabili nel menù a destra.
IL TERRITORIO E LA SUA ARTE, NELLA PROSPETTIVA DI PIERO DELLA FRANCESCA
Gli alunni hanno conosciuto attraverso la sua biografia, ma soprattutto attraverso le sue principali opere, Piero della Francesca. In particolare hanno osservato, analizzato e riprodotto con una tecnica di completamento di immagine, le sue opere più famose e le chiese o i palazzi in cui sono esposte. Le loro riproduzioni sono state esposte nell’atrio della Scuola Primaria di Soci.
Inoltre hanno completato un loro libretto contenente altre realizzazioni svolte per capire la prospettiva centrale e come venivano realizzati gli affreschi. Hanno nello specifico riprodotto alcune località del nostro Casentino tenendo conto della prospettiva centrale e alcuni volti presenti nelle opere di Piero della Francesca con la tecnica dello spolvero.
Al termine dei lavori gli alunni hanno presentato ai genitori tutto il percorso e il lavoro svolto all’interno di un incontro che si è tenuto il giorno 3 Marzo presso la Scuola Primaria di Soci.
Le foto dei laboratori sono visionabili nel menù a destra.